News

Studio italiano coordinato dall’Università di Padova dimostra l’efficacia delle terapie biologiche nei pazienti anziani ...
In un esperimento questi animali hanno dimostrato di essere in grado di distinguere le forme "a stella" da quelle "a luna" e ...
In edicola con «Le Scienze» di maggio il teorema spettrale, nuovo volume della collana Rivoluzioni matematiche. I grandi ...
Il sommario del n.681 di Le Scienze, in edicola il 28 aprile 2025 L’alba dell’era urbana in Europa, l'editoriale di Marco ...
questi due confini netti c’è l’elioguaina, una regione in cui il ma- teriale solare continua a rallentare fino addirittura a ...
Nuovi fossili di dinosauri straordinariamente ben conservati stanno finalmente mostrando come erano fatte le loro armi e ...
Nei nuovi vivai slow flowers si coltivano fiori bellissimi, senza i prodotti chimici nocivi usati dalle grandi imprese estere che dominano il mercato dei fiori statunitense ...
La materia oscura costituisce forse un intero settore invisibile dell’universo, con le sue particelle e forze. Si stanno ...
Un computer a ioni intrappolati a 56 bit realizzato dall'azienda di calcolo quantistico Quantinuum è riuscito a produrre ...
Uno studio genetico su circa 200 individui da diversi importanti siti cartaginesi, sembra negare la loro ascendenza fenicia.
Alcuni ricercatori hanno scoperto un nuovo colore al di fuori della gamma della visione umana, ma per percepirlo è necessario ...
Sulla rivista Nature Water è descritta una nuova tecnologia basata sull’ossido di grafene e polisulfone, in grado di ...