Between museums, institutional profiles, newspapers, influencers and content creators, art communication on social media has changed profoundly in recent years. How, and where is it going? An analysis ...
For the first time, the Louvre is dedicating an exhibition to Cimabue, the master who marked a turning point in Western painting between 1280 and 1290. The exhibition celebrates the innovation of his ...
Giulio Candussio is internationally recognized for his mastery of mosaic art. In this interview he tells us about his art and what he thinks about contemporary mosaic. Born in Paularo, in the province ...
In the Castle of Agliè, time seems to have stood still at its last inhabitant: once a sumptuous residence of dukes and princes, now a public good open to visitors as part of the Royal Residences of ...
Review of the exhibition "Roberto Matta 1911-2002," curated by Norman Rosenthal, Dawn Ades and Elisabetta Barisoni (Venice, Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna, October 25, 2024 to ...
Gregorio Botta's solo exhibition, running from Feb. 27 to April 24, 2025 at Atipografia, explores the delicacy and strength of natural elements through minimal forms and unusual materials. Curated by ...
"Musei d'Italia" ci porta oggi nella città d'origine di Ilaria, Mantova: non c'è quindi miglior guida di lei per farci scoprire le meraviglie di Palazzo Te! Nato come residenza di piacere della ...
Una curiosità dell'arte di Tiziano consiste nel fatto che il pittore spesso chiamava le sue composizioni a soggetto mitologico "poesie". Ed è una di queste "poesie" il tema dell'articolo di Ambra: si ...
L'approfondimento su Luca Signorelli ci porta alla scoperta di un'opera di cui parliamo durante il podcast, e cioè il "Compianto sul Cristo morto", ma Ambra vuole porre l'attenzione su un particolare ...
che pure stanotte non c'era. Salvatore Quasimodo, premio Nobel per la letteratura nel 1959, descrive in questa poesia l'esplosione di vita che trasforma la vegetazione. Quel repentino cambiamento ...
Giacomo Balla (Torino, 1871 – Roma, 1958) fu uno dei massimi esponenti del Futurismo, ma anche il più legato alla matrice divisionista. Dapprima legato ad una pittura più tradizionale di stampo ...
Una delle liriche più significative ed espressive di Quasimodo. Tre soli versi liberi per esprimere, alcuni concetti chiave dell’esistenza e della condizione dell’uomo: la sua situazione di solitudine ...