Le unità d'informazione quantistica su tre o più stati simultanei consentono di rappresentare entità fisiche ...
Da maggio a dicembre 2025 arriva sulle pagine de Le Scienze la rubrica “Fusione in corso”, a cura delle ricercatrici e ...
Il sommario del n.680 di Le Scienze, in edicola il 28 marzo 2025 L'editoriale: La salute compromessa dei ghiacciai di Marco ...
Circa 500 specie di animali selvatici, tra cui insetti, mammiferi, pesci, uccelli, rettili e crostacei che vivono sulla ...
In Europa si sta verificando un notevole aumento di contagi di morbillo, con i casi raddoppiati in un anno, a causa di un ...
Uno studio dell’Istituto di scienze polari del Cnr e dell’Università Ca’ Foscari Venezia svela che le aree di accumulo dei ...
In edicola con «Le Scienze» di aprile il teorema del funtore aggiunto, nuovo volume della collana Rivoluzioni matematiche. I ...
Tra i mammiferi, Homo sapiens ha una versione unica di un gene che, inserito nei topi, rende le loro vocalizzazioni più ...
Uno studio, coordinato dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr e svolto in collaborazione con l’Istituto di ...
Alla base delle dipendenze c’è spesso un trauma, e stanno nascendo nuovi trattamenti che mirano ad affrontarlo ...
Come mai nell'universo non c'è antimateria? Potrebbe spiegarlo un fenomeno detto “violazione di simmetria CP”. Al CERN questa ...
Gli orologi più precisi al mondo hanno superato quelli oggi usati per la definizione globale del secondo. È ora di cambiare?
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results